Nuova modalità di compilazione delle pratiche telematiche!

A partire dalla settimana del 09/12/2024 abbiamo introdotto una nuova e innovativa modalità di compilazione delle pratiche telematiche, basata su “fasi di compilazione”, che consentirà di semplificare e migliorare significativamente la user experience.
Per presentare un'istanza telematica dovrai per prima cosa compilare e salvare il modulo principale. Una volta compilato, il portale ti guiderà in tutte le fasi necessarie per completare la presentazione della tua pratica come la compilazione di eventuali moduli secondari e il caricamento di documenti.
Per maggiori dettagli guarda il breve video di presentazione.

Cambiare la destinazione d'uso di un immobile

Cambiare la destinazione d'uso di un immobile

La destinazione d’uso urbanistica di un'area è la funzione o il complesso di funzioni ammesse dagli strumenti di pianificazione (Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 51, com. 1). La destinazione d'uso di un edificio o di una unità immobiliare è quella risultante dallo stato legittimo determinato ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 9-bis

La destinazione d’uso qualificante è quella principale. Qualsiasi ulteriore destinazione d’uso che integri, renda possibile la destinazione d’uso principale o sia prevista dallo strumento urbanistico generale a titolo di pertinenza o custodia è di tipo complementare, accessoria o compatibile.

Le destinazioni principali, complementari, accessorie o compatibili possono coesistere senza limitazioni percentuali. È anche possibile passare dall'una all'altra rispettando la Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 51, com. 1. Fanno eccezione le destinazioni eventualmente escluse dal Piano di Governo del Territorio (PGT).

 

Approfondimenti

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Casa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Ultimo aggiornamento: 18/12/2024 16:43.03